Canali Minisiti ECM

Il robot Stereotaxis che cura dalle gravi aritmie

Cardiologia Redazione DottNet | 02/12/2019 19:36

Raggiunge parti del cuore estreme, a Torino un paziente salvato

Collegato a una risonanza magnetica, ha individuato una lesione del cuore altrimenti invisibile, salvando la vita a un paziente affetto da una grave aritmia cardiaca ventricolare. Stereotaxis è un robot 'elettricista'; in uso già da alcuni anni, è la prima volta che viene utilizzato in questo modo. "In Europa ci sono quattro centri che utilizzano questo sistema, in Italia è la prima volta", spiega Stefano Grossi, cardiologo dell'ospedale Mauriziano di Torino che ha effettuato l'innovativo intervento.  Il paziente, un uomo di 65 anni, soffriva da tempo di una aritmia che avrebbe potuto portarlo alla morte. Arrivato al pronto soccorso in condizioni molto gravi, è stato subito sottoposto agli accertamenti del caso. La risonanza magnetica inserita in una mappa cardiaca tridimensionale tracciata dal robottino ha permesso di individuare la lesione. "Si tratta di lesioni nascoste - dice Grossi - che con altri metodi non riusciremmo a vedere e soprattutto a raggiungere".

pubblicità

Stereotaxis ha localizzato le lesioni aritmogene con un mappaggio elettrico del cuore e utilizzando le informazioni estratte dalla risonanza magnetica cardiaca realizzata dalla dottoressa Chiara Lario, presso la Radiologia diretta dal dottor Stefano Cirillo. Il robot, in altre parole, ha permesso di arrivare con estrema precisione alla sede cardiaca malata e a distruggerla attraverso un'ablazione transcatetere, impedendo l'insorgere di nuove aritmie. L'intervento, presso la sala di elettrofisiologia della Cardiologia dell'ospedale Mauriziano diretta dal facente funzione dottor Mauro De Benedictis, è durato quattro ore ed è perfettamente riuscito. Il paziente è già stato dimesso. "Potrà condurre una vita normale - spiega il dottor Grossi - Per un periodo dovrà seguire una terapia e sottoporsi ad alcuni controlli. Per precauzione terrà un apparecchio che segnala aritmie improvvise". L'uomo è tornato a casa.  "Questo sistema di utilizzo di Stereotaxis - conclude il cardiologo - ci consente di utilizzare la risonanza magnetica direttamente nell'esecuzione di procedure ablative di aritmie ventricolari complesse. Un sistema che può salvare la vita a numerosi pazienti".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi